Qual è una delle scocciature di Google Analytics 4? Sicuramente l’assenza dei canali personalizzati come in Google Analytics Universal.
Effettivamente poter creare i canali personalizzati e incanalare il traffico grazie agli UTM era una pratica molto comoda per chiunque utilizzasse Google Analytics Universal, purtroppo però in GA4 non è possibile creare i canali personalizzati.
Il problema nasce nel momento in cui si deve gestire il traffico proveniente da sorgenti con UTM che non rispettano le regole di GA4. In questi casi potresti ritrovarti un sacco di traffico direttamente in Other o Unassigned, complicando di gran lunga le tue analisi.
Cosa vuol dire Unassigned su GA4?
La risposta è abbastanza semplice. Google Analytics 4 utilizza delle regole interne per assegnare il traffico sulla base degli UTM source e medium.
Qualora GA4 non dovesse riconoscere il traffico sulla base delle regole dei canali corrispondenti, questo verrà dirottato su Unassigned.
“unassigned è il valore utilizzato da Analytics quando non ci sono altre regole del canale corrispondenti ai dati dell’evento.”
Fonte: https://support.google.com/analytics/answer/9756891?hl=it
Come usare i canali predefiniti di GA4 per avere dati puliti e report facilmente leggibili?
Quindi, come fare per ovviare alla mancanza dei canali personalizzati?
Al momento ho trovato due soluzioni per permettere di riconoscere facilmente il traffico da fonti che GA4 potrebbe non riconoscere.
La prima presuppone che si continuino ad utilizzare gli UTM che si preferiscono e al posto di utilizzare la dimensione dei canali predefiniti, passare a quella di Sorgente/mezzo sessione. In questo modo avrai sicuramente una tabella facilmente comprensibile per te dato che si baserà sugli UTM che hai sempre assegnato alle tue campagne.

L’altro modo invece è utilizzare le regole di GA4. Se è vero che Google Analytics 4 non ci permette di creare canali personalizzati, è anche vero che forse questa necessità non è così forte.
Una soluzione infatti potrebbe essere quella di assegnare degli UTM riconoscibili da GA4 e dalle sue regole di modo da ritrovarsi il traffico nei corretti canali.
Un esempio:
Prima utilizzavo degli UTM che seguivano una nomenclatura personalizzata per le mie campagne Facebook. Su Google Analytics 3 aveva senso visto che potevo creare le mie regole per i canali personalizzati. Su GA4 quegli UTM fan si che il traffico finisca tutto in Unassigned ma… basterà semplicemente assegnare dei valori utm_source e utm_medium che rispecchiano le regole di GA4 per risolvere il tutto.
Quindi, le mie campagne Facebook avranno Sorgente = facebook e Mezzo = paid. In questo modo GA4 riconoscerà il traffico proveniente dalle sponsorizzate su Facebook nel canale Paid Social. Comodo?

Se vuoi approfondire gli UTM e le Regole dei canali predefiniti di GA4 ti lascio il link alla guida ufficiale di Google: https://support.google.com/analytics/answer/9756891?hl=it
Lascia un commento